
Formatore: Alessio Surian
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Una consulenza focalizzata sulla gestione efficace dell’aula e sulla costruzione di relazioni positive con gli studenti, con particolare attenzione a quelli internazionali. La consulenza offre strategie per creare un ambiente inclusivo e accogliente, gestire dinamiche di gruppo e comportamenti complessi, e comunicare efficacemente con studenti di diverse provenienze culturali e linguistiche. Verranno approfonditi metodi per motivare e supportare studenti in difficoltà, favorendo il loro coinvolgimento e benessere, e per sviluppare una relazione di fiducia mantenendo al contempo l’autorità e il ruolo del docente.

Formatore: Carlo Mariconda
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Una consulenza rivolta ai docenti interessati a progettare e gestire efficacemente lezioni in contesti sia onsite sia online. La consulenza si concentra su strategie didattiche e strumenti tecnologici per favorire l’interazione, mantenere l’engagement e assicurare una didattica di qualità in ambienti ibridi o completamente digitali. Verranno illustrate pratiche per adattare materiali e attività al passaggio tra modalità differenti, valorizzando le potenzialità di entrambi i contesti e rispondendo alle esigenze di studenti con diversi stili di apprendimento e motivazioni.

Formatore: Andrea di Lenna
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: La consulenza proposta è dedicata all’utilizzo della valutazione formativa come strumento per migliorare l’apprendimento e guidare l’attività didattica. I partecipanti acquisiranno tecniche e strumenti per monitorare il progresso degli studenti in modo continuo, fornire feedback tempestivo e costruttivo e adattare la didattica in base ai dati raccolti. Saranno affrontati anche temi legati alla personalizzazione della valutazione per diversi stili di apprendimento e bisogni specifici, nonché alle sfide più comuni legate all’attuazione efficace della valutazione formativa. L’obiettivo è promuovere una didattica più consapevole, inclusiva e centrata sullo studente.

Formatore: Andrea di Lenna
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Questa consulenza è rivolta ai docenti che desiderano sviluppare competenze di leadership educativa e contribuire attivamente al miglioramento della didattica nei propri dipartimenti o corsi di studio. Saranno esplorate le migliori pratiche nel faculty development, strategie di mentoring e coaching per supportare colleghi e promuovere una cultura della crescita professionale continua. La consulenza offrirà strumenti concreti per diventare leader efficaci nella promozione dell’innovazione didattica, individuando percorsi di sviluppo professionale e affrontando la sfida di bilanciare gli impegni di insegnamento e ricerca con ruoli di coordinamento e guida educativa.

Formatore: Massimiliano Barolo
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Consulenza rivolta ai docenti dell’area STEM, finalizzata a rendere le lezioni più attive, partecipative ed efficaci, anche in contesti complessi e con classi numerose. L’intervento fornirà strategie pratiche per insegnare concetti complessi e astratti attraverso metodologie didattiche attive, come il problem solving, il cooperative learning e l’apprendimento basato su progetti. Verranno proposti strumenti per stimolare il pensiero critico, aumentare il coinvolgimento degli studenti, proporre attività di gruppo efficaci e gestire la valutazione in modo equo. Saranno inoltre presentate modalità per raccogliere feedback e migliorare in modo continuo le proprie pratiche didattiche.

Formatore: Cecilia dal Bon
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Consulenza pratica per supportare i docenti nell’integrazione efficace di approcci didattici innovativi e risorse digitali. L’obiettivo è migliorare il coinvolgimento degli studenti e la qualità dell’apprendimento attraverso un uso mirato delle tecnologie. La consulenza fornirà strumenti digitali concreti per la didattica, suggerimenti per strutturare attività che valorizzino tali risorse e strategie per ottimizzare tempo e carico di lavoro. Verranno affrontate anche modalità per valutare l’efficacia degli approcci adottati e per costruire ambienti di apprendimento ibridi che combinino al meglio dimensioni fisiche e digitali, promuovendo un’esperienza formativa coerente e inclusiva.

Formatore: Dario Da Re
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: La consulenza online "Lifelong Learning per l’Ateneo: pianificare corsi per la trasformazione digitale" fornirà un orientamento alla pianificazione sistemica e strategica per integrare la formazione continua nel contesto accademico, con un focus specifico sulle competenze digitali.
Si tratta di un supporto alla messa a punto di un piano d'azione completo per aiutare il tuo Ateneo a diventare un motore di trasformazione digitale, partendo dalla formazione.

Formatore: Ettore Bolisani
Data e orario: su prenotazione da effettuarsi all'interno del corso
Descrizione: Consulenza strategica sulla costruzione della leadership educativa, focalizzandosi su iniziative istituzionali, formazione, azioni di supporto e lo sviluppo di una rete di Change Agent. Nel periodo indicato, il focus sarà sul supporto istituzionale per favorire un miglioramento continuo della didattica, affrontando le sfide contestuali nei dipartimenti, corsi di studio e scuole. Bolisani propone strategie per superare le resistenze al cambiamento tra i colleghi e mantenere un approccio multidisciplinare, rispettando le specificità disciplinari. La consulenza includerà metodi per influenzare positivamente l'adozione di nuovi metodi didattici e tecnologie, nonché l'identificazione e lo sviluppo dei change agent per amplificare l'impatto delle iniziative. Infine, si discuterà del bilanciamento dei compiti di insegnamento, ricerca e terza missione con il ruolo di leader educativo, promuovendo un approccio integrato e sostenibile.